I maleteros?
![]() |
Tutti sanno che la percentuale gol su palla inattiva sfiora il 40%. Se si vince solo in un modo, mettendola dentro, gli angoli, le punizioni dirette e i rigori vanno preparati in modo maniacale. Puntualmente nessuno va a saltare davanti a chi calcia il corner, né vedo uno sul palo per permettere al portiere di coprire cinque metri di porta o poco più. Inutile parlare di disposizione sulle punizioni dirette, perché Trevor Francis era l'unico capace di creare difficoltà. Viene il dubbio di non aver capito niente, se tutti, o quasi, non prendono in esame cose scontate.
Per cui non rimane che passare ai fatti. Vedo Milan - Liverpool 1-3. A battere il corner non uno sprovveduto, ma Alexander-Arnold, dal piede educato. A segnare di testa prima Konaté, poi Van Dijk. Un caso? Non credo. Troppo facile dire che l'azione è preparata e, oltre a non disporsi come si deve, non si marcano gli avversari più pericolosi. Finale di Champions: Real Madrid - Borussia Dortmund. Kroos calcia tutte le punizioni e gli angoli. Nessuno ha il suo destro. Ai tedeschi sfugge, dopo averlo limitato per 45'. Corner da sinistra. Carvajal indisturbato segna sul primo palo: 1-0. Poco dopo stessa azione e Nacho mette sopra la traversa. Un altro caso? Poi il tedesco disputa l'Europeo con la Germania. L'uomo deputato alle palle inattive è Kimmich, fior di difensore/centrocampista. Con l'arrivo di Kroos è costretto a passare la mano. Non viene da pensare, se si affidano le palle da fermo a chi sbaglia una volta su venti? Da noi l'Inter provvede con il sinistro di Dimarco e il destro di Calhanoglu, ma gli avversari ancora non se ne sono accorti. In passato ricordo l'accoppiata Mihajlovic - Mancini. Alla Lazio non so quanti gol sono stati segnati su angoli del serbo.
Potrei continuare e la conclusione sarebbe la stessa. Non dico che gli allenatori siano maleteros, ovvero "portaborse", come li chiamavano in Spagna prima dell'arrivo di Helenio Herrera all'Atletico Madrid, ma sopravvalutati e superpagati. Non parlo dei pincopalla, ma parto da Simeone e Guardiola per arrivare a Klopp, Mourinho, Van Gaal, Allegri, Conte, Inzaghi e compagnia. L'allenatore, se è bravo, deve migliorare gli uomini a disposizione e sfruttarne al meglio le caratteristiche. E non pensare di vincere le partite. In campo vanno i calciatori. Le può solo perdere. Il migliore rimarrà sempre, come volevano i vecchi saggi, quello che non fa danni, come la miglior formazione la metteranno in campo il giudice sportivo e il medico sociale.
© 2025 Stazione di sosta![]() La rivoluzione | ![]() I miei undici affari |
![]() Aspettando John Elkann | ![]() Si gioca col cervello |
![]() Picerno e Gravina | ![]() Juve, Zidane, Sartori |
![]() Sacchi non vuol capire | ![]() Gli errori della Juve |
![]() Marchini e Lambrechts | ![]() Collina e l'AIA |
- 11.04.2025 09:39 - Guttmann e Ferguson
- 07.04.2025 09:53 - La rivoluzione
- 04.04.2025 10:26 - I miei undici affari
- 31.03.2025 09:00 - Aspettando John Elkann
- 28.03.2025 09:00 - Si gioca col cervello
- 24.03.2025 09:00 - Picerno e Gravina
- 21.03.2025 10:08 - Juve, Zidane, Sartori
- 17.03.2025 00:57 - Sacchi non vuol capire
- 14.03.2025 08:47 - Gli errori della Juve
- 10.03.2025 10:10 - Marchini e Lambrechts
- 07.03.2025 08:02 - Collina e l'AIA
- 03.03.2025 08:00 - Mauro e Neno
- 24.02.2025 09:36 - Attenti allo spogliatoio!
- 21.02.2025 09:51 - Dove va il calcio?
- 17.02.2025 08:00 - Ranieri, perché?
- 27.01.2025 08:00 - Klopp e Conceiçao
- 24.01.2025 08:58 - O la strada, o l'autostrada!
- 20.01.2025 09:00 - Ma gli scouts...
- 17.01.2025 09:00 - Guai mollare!
- 13.01.2025 08:00 - I frati trappisti